La relazione tra acquisizione bilingue e dislessia è ancora poco investigata. Questo lavoro analizza i primi segni potenziali della dislessia nell’acquisizione multilingue precoce e prova ad osservare le interazioni tra dislessia e trilinguismo attivo.
Profilo: Nel 2004 ho conseguito il Master in Scienze della Comunicazione presso l’Università degli Studi di Padova con una tesi di laurea sull’espressione delle emozioni nei cartoni animati, sotto la supervisione della Prof.ssa Flavia Ursini. Nel 2009 ho conseguito un secondo Master in Didattica dell’Italiano come L2/LS presso l’Università di Padova con un tirocinio presso dell’Università Cattolica di Leuven (Belgio) sotto la tutela del Prof. Serge Vanvolsem. Dopo aver insegnato italiano a stranieri per otto anni, ho intrapreso questo percorso di ricerca e ho collaborato con il gruppo DREAMS (Donostia Research Group on Education and Multilingualism, Paesi Baschi, Spagna) sotto la tutela del Prof. Durk Gorter. I miei interessi di ricerca vertono sull’acquisizione multilingue, la dislessia evolutiva e il multilinguismo, l’educazione plurilingue e gli approcci plurali.