Navigation auf uzh.ch

Suche

Romanisches Seminar

Noemi Pigini

Noemi Pigini

  • Dottoranda in Letteratura italiana medievale (Prof. Johannes Bartuschat) - Progetto: «La tradizione manoscritta del “Dialogo della divina provvidenza" di santa Caterina da Siena. Prolegomeni per l’edizione critica»

La tradizione manoscritta del “Dialogo della divina provvidenza" di santa Caterina da Siena. Prolegomeni per l’edizione critica

 

Il Dialogo della divina Provvidenza o Libro della divina dottrina, trattato mistico-teologico di Caterina da Siena, fu composto a Siena tra il 1377 e il 1378 e steso ad opera dei tre segretari personali della santa (Neri Pagliaresi, Stefano Maconi e Barduccio Canigiani) sotto la sua dettatura. Il testo, originariamente in volgare italiano, consta di ben 26 manoscritti. Nonostante l’ampia diffusione di cui il testo ha goduto nei secoli fino ai giorni nostri, il Dialogo manca di una edizione critica filologicamente fondata. Il mio lavoro si pone l'obiettivo di offrire i prolegomeni per l'allestimento di una nuova edizione critica del Dialogo, che vagli previamente tutti i testimoni oggi conservati della tradizione manoscritta del testo, oltre ad offrire una panoramica più ampia sulla storia della tradizione testuale, della sua ricezione in ambienti clericali e laici. Inoltre, delle nuove osservazioni linguistiche sui testimoni mi permetteranno di riflettere sulle aree geografiche di diffusione del testo.

 

Ho conseguito la laurea magistrale in Filologia moderna nel luglio 2018 presso l'Università “La Sapienza" di Roma, discutendo una tesi in Filologia Romanza dal titolo Gesta Karoli Magni ad Carcassonam et Narbonam. Studio ed edizione della versione occitana secondo il ms. BnF, fr. 2232 ; relatore: prof. Stefano Asperti, controrelatore: prof.ssa Anna Radaelli. Sto realizzando la mia tesi di dottorato in cotutela con l’Università degli Studi di Siena sotto la direzione del Prof. Claudio Lagomarsini.