
Sara Pesce
- Dottoranda in Letteratura Italiana (Prof. Dr. Tatiana Crivelli) - Progetto: «Le Operette morali di Giacomo Leopardi e il modello illuministico dei Göttergespräche di Christoph Martin Wieland.»
Navigation auf uzh.ch
L’oggetto d’indagine della mia tesi di dottorato è costituito dalle Operette morali di Giacomo Leopardi, testo cui è stato dedicato un numero considerevole di scritti e di studi. Tuttavia, in termini di contatto con la cultura tedesca a lui contemporanea, scarsa è stata l’attenzione sul testo leopardiano così profondo e importante per il patrimonio letterario italiano – e internazionale. L'interesse per il rapporto con la cultura tedesca si limita a ben pochi contributi in questa direzione e, perlopiù si tratta di studi tutti volti alla figura di Leopardi e alla sua opera in generale. Con la mia ricerca intendo spostare l’attenzione sulle Operette morali, nonché integrare all’analisi, delle riflessioni sull’ambiente letterario tedescofono dell’Ottocento delineando, grazie ai Göttergespräche di Christoph Martin Wieland, i circuiti di diffusione letteraria di quel tempo.
Profilo: Ho conseguito il Master in Italianistica e Germanistica presso l’Università di Zurigo con una tesi dedicata all’analisi delle forme della memoria nel romanzo di Silvana Lattmann: ‘Nata il 1918’ di Silvana Lattmann. Il libro come memoria attraverso le generazioni (Zürich, 2019). Attualmente è assistente di letteratura italiana moderna e contemporanea presso la cattedra della Prof.ssa Tatiana Crivelli, che è anche la mia direttrice di tesi.