Navigation auf uzh.ch

Suche

Romanisches Seminar

Amy De Gottardi

Amy De Gottardi

  • Dottoranda in Letteratura Italiana (Prof. Johannes Bartuschat) - Progetto: « I Conti di antichi cavalieri. Tradizione testuale contesto culturale e fonti (titolo provvisorio)»

I Conti di antichi cavalieri. Tradizione testuale, contesto culturale e fonti (titolo provvisorio)

La mia tesi dottorale verte intorno ai Conti di antichi cavalieri (fine del XIII secolo), una raccolta di ventuno brevi racconti storici e cavallereschi, che presentano fatti isolati e detti autorevoli di personaggi eminenti della storia e della letteratura. L’unicità dell’opera sta nella grande libertà con la quale l’anonimo autore assembla e rielabora brani derivati dalla leggenda troiana, dal ciclo bretone e carolingio e da compilazioni storiche, in francese e in italiano, nonché alcuni aneddoti leggendari di probabile origine occitana. Obiettivo principale del mio progetto è di ricostruire l’immagine del patrimonio narrativo e culturale soggiacente al testo attraverso l’individuazione e lo studio delle fonti utilizzate. Analizzando i criteri secondo i quali l’autore dei Conti di antichi cavalieri seleziona, assembla e rielabora le sue fonti e gli interventi (linguistici, strutturali, stilistici, ecc.) a cui le sottopone emergeranno inoltre i caratteri del nuovo progetto didattico al servizio del quale vengono impiegati questi materiali storico-narrativi. Ciò è da mettere in relazione con l’attualità culturale e politica della Toscana di fine Duecento, che guardava a un passato idealizzato come ad un modello per il presente. È prevista una riedizione del testo.

Profilo: Nel 2022 ho conseguito un Master in letteratura italiana presso l’Università di Zurigo, con una tesi sulle specificità dei Cantari di Fierabraccia e Ulivieri rispetto alla chanson de geste francese dalla quale essi derivano (relatrice: Prof. Dr. Franca Strologo). Attualmente sto lavorando alla mia tesi di dottorato sotto la direzione del Prof. Dr. Johannes Bartuschat e, grazie a una Cotutelle de Thèse, del Prof. Dr. Fabio Zinelli dell’École Pratique des Hautes Études di Parigi. Tra i miei interessi di ricerca occupano una posizione di rilievo le letterature romanze del Medioevo – in particolare la narratio brevis romanza anteriore a Boccaccio, nelle sue varie forme e vesti linguistiche – e gli scambi culturali tra Italia e Francia in epoca medievale e rinascimentale.